Vai al contenuto

Autovelox a rischio: possibile spegnimento totale entro ottobre in tutta Italia

Un autovelox in città

La possibile scomparsa degli autovelox in Italia: una svolta significativa per la sicurezza stradale e le normative locali.

L’Italia potrebbe assistere a un cambiamento senza precedenti nel campo della sicurezza stradale, con la possibile scomparsa degli autovelox entro il mese di ottobre. Questo scenario si profila se il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) non emetterà un decreto attuativo entro il 19 agosto, obbligando comuni, province e regioni a censire questi dispositivi. La scadenza del 18 ottobre rappresenta un punto cruciale per i dispositivi di controllo della velocità, sollevando interrogativi sulle future strategie di controllo del traffico e delle infrazioni stradali.

Un autovelox su strada
Un autovelox su strada – leonardo.it

Le implicazioni del mancato decreto attuativo

La possibile scomparsa degli autovelox in tutta Italia è legata alla necessità di un decreto attuativo da parte del Mit. Se questo non verrà emesso entro il 19 agosto, gli enti locali avranno un periodo limitato per conformarsi alle nuove disposizioni. In assenza di tale decreto, gli autovelox potrebbero essere spenti, sollevando dubbi sulla gestione delle infrazioni stradali e sulla sicurezza. Il Codacons ha sottolineato l’urgenza della questione, affermando che il mancato censimento potrebbe portare a conseguenze significative per la viabilità e la sicurezza su strada.

Il ruolo del Decreto Infrastrutture e del censimento

Il Decreto Infrastrutture richiede a comuni, province e regioni di censire tutti gli autovelox presenti sui loro territori. Questo censimento è fondamentale per garantire la trasparenza e la legittimità nell’utilizzo di tali dispositivi. Senza la comunicazione dei dati richiesti, gli autovelox non potranno essere utilizzati. Il Codacons ha evidenziato le complicazioni burocratiche che stanno ostacolando il processo, sottolineando che la trasparenza e la conformità sono essenziali per la pubblicazione dei dati sul portale istituzionale del ministero.

Le conseguenze per i comuni e le amministrazioni locali

Per le amministrazioni locali, la mancata comunicazione dei dati relativi agli autovelox potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzarli. Questo rappresenta un problema significativo, poiché gli autovelox non solo contribuiscono a migliorare la sicurezza stradale, ma generano anche entrate per i comuni attraverso le multe. Pertanto, il mancato censimento potrebbe avere un impatto economico rilevante per le amministrazioni locali, oltre a compromettere le strategie di controllo del traffico. La situazione richiede un intervento tempestivo per evitare disagi e mantenere gli standard di sicurezza stradale.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 15 Agosto 2025 18:51

L’Istituto Italiano di Tecnologia ha ideato un algoritmo che scopre le proteine dannose per il cervello